L’apparato fonatorio
Bene direi di cominciare dall’inizio!
Ogni musicista sa come è fatto il suo strumento. Lo vede, lo tocca, conosce le sue dimensioni, gli spazi, sa come posizionarlo. Per imparare a suonarlo deve concentrarsi solo sulla tecnica e l’allenamento.
Il cantante invece non vede il suo strumento, non può toccarlo, misurarlo, né sapere come è fatto, perchè è una parte interna del suo corpo.
Per questo, è fondamentale che il cantante riconosca il suo strumento, che possiamo paragonare ad uno strumento a fiato, come un sax, un flauto, una tromba.
Il cantante deve avere una conoscenza anatomica e funzionale del proprio apparato fonatorio, un attenzione particolare verso tutto il proprio corpo-mente. Inoltre deve imparare ad ascoltare le sue sensazioni propriocettive che nel tempo lo metteranno in contatto con il suo strumento.
Bene! iniziamo col dire che l’apparato fonatorio è composto da 3 distretti fondamentali. Ognuno dei quali racchiude una serie di parti e meccanismi che lavorando in sinergia compiono quel miracolo che è il canto!.
E sono:
- Distretto dei risuonatori, amplificatori naturali che sono – cavità nasali, cavità orale, laringe, faringe, (consonantiche) zigomali, frontali, etmoidali, cranio.
- Distretto fonatorio composto da – laringe, cartilagini, corde vocali vere e corde false, piano glottico, muscoli intrinseci ed estrinseci.
- Distretto respiratorio ovvero motore e sostegno della voce – cassa toracica, polmoni, diaframma, muscoli intercostali inspiratori ed espiratori, muscoli addominali, pavimento pelvico.
In realtà possiamo dire che tutto il corpo del cantante è uno strumento che entra in vibrazione.
Le ossa le cartilagini entrano in risonanza.
La muscolatura riceve un impulso che si trasforma in emozione e arriva al mondo psichico del cantante, ogni volta che emette un suono e poi lo rimanda al pubblico ! bello vero?!!
Questo è il motivo per cui il canto è per me la massima espressione del mondo interiore di ognuno di noi senza filtri ne limiti.
https://www.facebook.com/SabrinaZunnui
https://www.instagram.com/sabrina_zunnui/?hl=it
https://www.facebook.com/SabrinaZunnui/?view_public_for=116848030611
Commenti recenti